Statuetta ispirata alla Venere di Willendorf (Austria).
Descrizione
Statua della Dea Venere.
- Altezza 12,7 cm x larghezza 5 cm x profondità 5 cm
- Creato dall’opera scultorea di Paul Borda di Dryad Design
- Poliresina con finitura effetto pietra
- La Statua della Dea Venere è un bellissimo elemento decorativo per la tua casa o altare personale
La simbologia
Statuetta ispirata alla Venere di Willendorf (Austria), la più famosa statuetta femminile, tra quelle a noi note, del periodo paleolitico. E’ una rappresentazione della donna a metà tra il naturalistico e il simbolico ed è un’immagine in cui la sfericità domina, dando alla donna un aspetto esageratamente florido.
Non vi sono particolari che individuano il volto e le braccia, sono tese ad arco verso l’alto. Ciò che domina nella raffigurazione sono i seni, il ventre prominente, il pube e i larghi fianchi.
Questa accentuazione dei caratteri sessuali fa ovviamente ritenere che l’immagine sia legata principalmente alla fertilità femminile.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.