Statua della Dea Frigga, moglie di Odino e Madre del Tutto norvegese.
Descrizione
Statua della Dea Frigga, moglie di Odino e Madre del Tutto.
- Creato dall’opera scultorea di Paul Borda di Dryad Design
- Poliresina con finitura effetto legno
La simbologia
Frigga risiede nel suo regno Fensalir come Padrona della Casa e della Famiglia. E’ raffigurata con in braccio suo figlio, Baldur – il Campione dell’Amore, della Bontà, dell’Innocenza e del Perdono, amato da tutti e conosciuto per la sua bellezza.
Una vera multi-tasker, Frigga eccelle a mantenere la serenità in mezzo alla miriade di compiti inerenti alla maternità e al matrimonio.
La parola inglese “Friday” deriva dall’origine anglosassone del nome Frigg/Frigga. Il venerdì era anticamente il giorno consacrato sia alla dea Frigg sia alla celebrazione dei matrimoni e all’unione feconda della coppia di sposi. Quindi uno dei compiti peculiari della divinità, consisteva nell’assistere le coppie, aiutando le donne sterili e quelle ancora estranee agli atti di amore. Oltre a ciò, secondo la tradizione, la dea assisteva le partorienti, cercando di limitarne i dolori e le sofferenze.
Decora il tuo altare personale con la Statua di Frigga
La sua energia ti porterà prosperità ed abbondanza. Frigga proteggerà la tua casa e chi la abita e rappresenterà un simbolo d’Amore, Gioia e potere femminile.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.