Campane tibetane Chö-pa

22.5065.50

Campane tibetane di varie misure,  martellate a mano e dai suoni unici.

COD: 8719075393987 Categorie: , Corrispondenze e intenti: , , , , ,

Descrizione

Campane tibetane Chö-pa 

    • Originale campana tibetana realizzata in Nepal.
    • Peso 225 g | 240 g | 375 g |  455 g  | 630 g
    • Diametro 10 cm | 10,5 cm | 11,5 cm | 13,5 cm | 15 cm
    •  Composizione di rame, stagno e 8 metalli nobili (Ag, Ni, Cd, Ru, Pd, Pt, Cr, Mn)
    •  Martellata e lavorata a mano, di forma allargata e dal suono durevole.
    • Ogni campana è un pezzo unico.
    • I batacchi devono essere ordinati separatamente.

Il massaggio sonoro

Utilizzare le campane tibetane come strumento durante la meditazione può avere anche una valenza terapeutica: il cosiddetto massaggio sonoro. Un tipo di massaggio che consiste nell’adagiare le campane sul corpo della persona da trattare, in corrispondenza dei chakra su cui si desidera lavorare, per provocarne la vibrazione. Il principio è quello della risonanza e consonanza: il suono si espande con movimenti circolari, che agiscono sui blocchi energetici agevolandone lo scioglimento.

Informazioni sul processo di martellamento delle campane tibetane

Queste campane tibetane sono realizzate completamente a mano. Ogni campana è un pezzo unico, lavorato seguendo una serie di minuziosi procedimenti che porteranno a una forma perfetta.

In fase di fabbricazione, si fondono in una fornace i diversi metalli che compongono la campana (rame, stagno, ferro, piombo, argento e altri) a seconda del tipo di campana che si vuole ottenere. Questo punto si versa il metallo fuso in uno stampo per ottenere un disco delle dimensioni e dello spessore voluti. A questo punto, il disco viene modellato martellandolo, dopo aver effettuato una attenta misurazione di peso e spessore. Il disco incandescente è poi lavorato da artigiani esperti fino a quando il metallo si raffredda; quindi, viene fatto scaldare nuovamente e nuovamente martellato.

Queste due operazioni, scaldare e martellare, continuano fino a quando non si ottiene la forma e la dimensione desiderata (ecco perché le campane tibetane martellate possono differenziarsi di qualche centimetro l’una dall’altra). Durante la fase di martellamento, il disco di metallo deve essere battuto quando è ancora incandescente, poiché più flessibile. Se raffreddato, infatti, il metallo perde la sua flessibilità diventando fragile, aumentando il rischio che si formino crepe.

Una volta ottenuta la forma desiderata cominciano le fasi di fabbricazione della campana vera e propria. Una volta ottenuta la forma e la dimensione richieste, la campana è pronta per essere perfezionata e rifinita sia all’interno che all’esterno.

Informazioni aggiuntive

PesoN/A
Diametro

10 cm, 10,5 cm, 11,5 cm, 13,5 cm, 15 cm

Campana tibetana Chö-pa |

Campane tibetane Chö-pa

Aggiungi al carrello