
Oltre la soglia di Planck. Da un’ottica diversa problemi inversi.
Cosimo Cosenza e Alda Guadalupi, presentano:
Oltre la soglia di Planck. Da un’ottica diversa, problemi inversi. Interrogativi e riflessioni sulla quantistica.
Cosimo Cosenza nato ad Augusta (Siracusa) nel 1935. Ha vissuto gli anni della sua formazione nel Napoletano, conseguendo nel 1954 il diploma di perito navale presso l’Istituto Navaltecnico del Cantiere di Castellamare di Stabia.
Successivamente dal 1967 è residente a Trieste.
Successivamente dal 1967 è residente a Trieste.
Ha vinto nella sua carriera:
Premo Speciale R. Viviani nel 1970
Concorso Cesare Pavese di Roma nel 1971
Finalista al Lerici-Pea nel 1985
Finalista al premio E. Montale di Roma nel 1986
Secondo premio Nuovo Autore a Milano nel 1986, ed ha ottenuto importanti riconoscimenti come autore di testi per canzoni sia a Napoli che a Trieste.
Dopo gli studi tecnici a Napoli ha frequentato la Scuola di Vincenzo De Crescenzo ed altre accademie. Negli anni 90 è membro della giuria esterna el Premio Montale di Roma.
Scrive in vernacolo napoletano, in dialetto triestino ed in poesia e prosa come pure testi teatrali.
E’ curatore di una rubrica per l’emittente radiofonica Radio Nuova Trieste.
E’ iscritto alla SIAE ed è socio di Circoli Letterari triestini e nazionali.
E’ famoso per le sue ricerche storiche sulla vita triestina.
Volumi pubblicati:
Accoglimi Trieste, poesie 1968
Meditazioni di un corrispondente dalla luna, Stampa d’Oggi, Roma 1971
Minisatire, Arte pro Arte, Trieste 1971
Napoli, Castellamare e… , Bideri, Napoli 1972
Il rapimento, mini-commedia, Arte pro Arte, Trieste 1975
Trieste: il Giardino pubblico “Muzio de Tommasini” e la Fabbrica dei pallini con antiche cartoline, Abaco, Trieste 1979, indi Il Murice, Trieste 1997
Improvvisazioni, poesie, Editrice Nuovi Autori, Milano 1985
Scherzando… scherzando… , poesie, Menna Editrice, Avellino 1987
Qualcosa di qua e qualcosa di là, poesie, Gabrielli, Roma 1988
IoHomOdissea, poesie, Vincenzo Ursini Editore, Catanzaro 1991
Il libro dei mesi, Carello Editore, Catanzaro 2001
Chi è il professore? Giallo parapsicologico tra Trieste e Napoli, romanzo, Laura Rangoni Editore, Milano 1998
Trieste cent’anni fa: al tempo di Italo Svevo in 50 cartoline e cronache cittadine, Il Murice, Trieste 1998
The day after, racconto lungo, Menna Editrice, Avellino 2002
Bibliografia: Quaderni degli scrittori giuliani n. 21/22, Società Artistico Letteraria, Edizioni Italo Svevo, Trieste 1985
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.